LEI Festival 2025 - Evoluzione

L’evoluzione è un passaggio naturale o una conquista quotidiana? Un destino già scritto o il risultato dei nostri desideri, delle nostre paure, delle nostre scelte?

LEI Festival 2024 - Giocare

Scopri tutte le emozioni vissute nella nona edizione del nostro Festival Letterario

Nove edizioni di LEI

Viviamo emozioni attraverso i libri che leggiamo ma è con la mediazione dell’intelligenza che trasformiamo le emozioni in sentimenti e sviluppiamo nuove e più vere relazioni con l’ambiente che ci circonda, con gli altri e con noi stessi

LEI Festival 2025 Date e luogo

L’evoluzione è un passaggio naturale o una conquista quotidiana? Un destino già scritto o il risultato dei nostri desideri, delle nostre paure, delle nostre scelte?
Se l’evoluzione fosse una linea, sarebbe retta o spezzata? Avrebbe la forma di una spirale? O sarebbe un’oscillazione continua, tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare?
È davvero sempre un avanzare? E se fosse, a volte, un tornare indietro, un cambiare direzione, un fermarsi per ascoltare?

Pensiamo all’evoluzione come a qualcosa di inevitabile, quasi automatico. Ma crescere, cambiare, trasformarsi richiede disciplina, coraggio, responsabilità. Comporta un costo, anche. E non è detto che accada.
Nel tempo in cui tutto si accelera – la tecnologia, la comunicazione, le relazioni – ci interroghiamo su quale sia la direzione del nostro passo. E se, da dove ci troviamo oggi, siamo ancora in grado di immaginare un’evoluzione che sia non solo progresso, ma anche cura, consapevolezza, umanità.

Il Festival LEI in numeri dal 2016

EVENTI

PRESENZE

OSPITI

COLLABORAZIONI

ATTIVITÀ E LABORATORI

Lunedì 11 novembre 2024 – ore 9:45

Laboratori di promozione della lettura

Un gruppo di studentesse e studenti universitari realizzerà le video presentazioni per accompagnare il laboratorio e illustrare alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di primo grado alcuni libri selezionati.
SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO – CAGLIARI

Martedì 12 novembre 2024 – dalle ore 8:30 alle ore 10:30

Reporter per la letteratura

Workshop di scrittura giornalistica e reportage
LICEO ELEONORA D’ARBOREA, VIA CABONI BOI – CAGLIARI

Mercoledì 13 novembre 2024 – ore 9:00

Wind – Giocare con il vento

Spettacolo teatrale per bambini e bambine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO CRISTOFORO COLOMBO, VIA DEL SOLE 20 – CAGLIARI

Martedì 19 novembre 2024 – ore 15:30

Il valore del gioco

Laboratorio di lettura e filosofia (P4C – Philosophy for Community)

U.S.S.M. (Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni), VIA SONNINO 184 – CAGLIARI

 

 

 

 

 

Venerdì 29 novembre 2024 – ore 18:30

Premiazione Concorso internazionale per microracconti Lina Patané

Gli elaborati sono stati valutati da un’apposita giuria internazionale e la vincitrice sarà annunciata con la consegna di un premio in denaro di 200 euro messo a disposizione dalla famiglia Patané.
TEATRO DOGLIO, VIA LOGUDORO 32 – CAGLIARI

Sabato 30 novembre 2024 – ore 11:00

Saltatrame

Un divertente e coinvolgente gioco di ruolo con componenti teatrali. L’attività è per max 20 giocatori, dai 16 anni.
TEATRO DOGLIO, VIA LOGUDORO 32 – CAGLIARI

Sabato 30 novembre – ore 17:00

UNDICI: Il giocatore

Sulla falsa riga delle stand up comedy, la stand up literary è una lezione di divulgazione storica e letteraria che narrerà la figura dello storico calciatore e della squadra a partire dagli aneddoti, dalle vicende raccolte nei libri che lo raccontano.
TEATRO DOGLIO, VIA LOGUDORO 32 – CAGLIARI

Domenica 1 Dicembre – ore 10:00

Giocare la vita: regole, sfide e libere scelte

Laboratorio di Filosofia condotto dalla filosofa Nora Racugno
TEATRO DOGLIO, VIA LOGUDORO 32 – CAGLIARI

Domenica 1 Dicembre – ore 12:00

Giocare

Laboratorio di lettura e Filosofia (P4C Philosophy for Community)
TEATRO DOGLIO, VIA LOGUDORO 32 – CAGLIARI

Translate »
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.